E siamo arrivati al momento ‘magico’. L’auto è stata portata dallo ‘specialista’ (a proposito: siete certi che sia uno specialista ? Avete sentito il parere di clienti precedenti ? Vi siete informati sull’effettiva capacità del tecnico ? Avete controllato se ha precedenti esperienze di assistenza ad auto da corsa o da rally ?).
La prima cosa da valutare è se il meccanico vi dice che al termine della rimappatura vi metterà l’auto sul banco a rulli e vi farà vedere l’incremento di potenza: con un banco a rulli vi possono far vedere qualunque potenza: basta lavorare sul software (e voi non ve ne accorgerete) !. A sostegno di questa tesi facciamo presente che circa un anno fà abbiamo fatto un ‘esperimento’. Su una decina di clienti venuti da noi per la rimappatura abbiamo ‘fatto finta’ di rimappare la centralina e al ritiro dell’auto abbiamo consegnato al cliente un questionario con alcune domande tipo ‘Come ti sembra ora l’auto’, ‘Hai notato miglioamenti importanti nel funzionamento’, eccetera. Bene, TUTTI hanno risposto che l’auto ora funzionava meglio e consumava meno ! Questo fatto avvalora la nostra tesi che la rimappatura della centralina è un fatto più che altro psicologico. Attenzione, stiamo parlando della rimappatura della centralina e non dell’incremento di potenza ottenuto sui turbo diesel semplicemente aumentando la pressione del turbo (e così facendo mettendo a rischio turbina e testata del motore !).
Come avviene la modifica?
Intervenendo sulla centralina, l’ottimizzazione della pressione o dell’overbost si ottiene riscrivendo il software.
Su alcune vetture puo’ essere memorizzato un chip e poi inserito nella centralina, su altre viene caricato dalla presa diagnosi (OBD 2).
In tutte le nostre applicazioni è possibile rispristinare la versione originale.
Ogni intervento suggerito al cliente verrà valutato in base alle singole necessità del cliente stesso.