RIMAPPATURA CENTRALINA
Informazioni sulle rimappature centraline
Le moderne automobili fondano il proprio funzionamento su componenti elettroniche e programmi software più o meno sofisticati e possono essere modificate, la rimappatura centralina, per ottimizzarle. Queste modifiche le può eseguire solo uno specialista con profonde conoscenze meccaniche ed elettroniche.
Le centraline elettroniche e la rimappatura
Le centraline sono dei pezzi elettronici che controllano le condizioni di esercizio del motore e modificano il funzionamento delle parti interessate. Esse sono al di sopra di tute le parti che danno vita al motore, dall’iniezione del carburante nei cilindri fino alla corretta fase della scintilla nella camera di scoppio, ai sistemi antislittamento in frenata ed ai sistemi di controllo della trazione. Le centraline di accensione ed iniezione di oggi le quali vengono montate sulle auto di serie. Sono inoltre progettate per portare il motore alla regolazione ottimale al cambiare delle condizioni esterne sia atmosferiche che di carico sulla vettura. Una centralina o una centralina rimappata per funzionare bene ha bisogno di precisi segnali che le vengono mandati da alcuni dispositivi detti sensori, i quali sono montati in punti ben precisi del motore, essi sono:
• Sensore di temperatura e di volume dell’ aria immessa nei cilindri.
• Temperatura del motore.
• Numero di giri.
• Sensore di battito.
• Sensore di posizione della valvola a farfalla.
• Sensore di quantita’ di ossigeno nei gas di scarico.
Come fà però la centralina a seguire una ‘strategia’?
Semplice: è l’uomo (il programmatore). Il programmatore che ha detto inserendo nella sua memoria una serie di ‘tabelle’ che tengono conto dei vari parametri, vengono interpolate dalla CPU della centralina e determinano la regolazione istantanea dei parametri di funzionamento.
Quella che in gergo viene detta ‘mappatura’ o ‘piano quotato’ o più comunemente rimappatura centralina è in pratica la somma delle esperienze di un team di motoristi, elettronici, collaudatori che tenta di far funzionare al meglio la vettura in tutte le condizioni possibili. Per sviluppare queste tabelle si parte da una base ‘standard’ in base al tipo di caratteristiche desiderate (auto per famiglia, fuoristrada, coupé, ad alte prestazioni, eccetera). Da questa base, con una forte pressione da parte del marketing, si arriva alla definizione dei ‘piani quotati’ o ECU che definiscono appunto tutti i parametri di funzionamento del motore.
Arrivati a questo punto la domanda è: Vale la pena rimappare la centralina?
Le case costruttrici quando sviluppano il software, non hanno come obiettivo quello di ottenere la massima potenza. Viene infatti lasciato un ampio margine di tolleranza che le consente di adattarsi ad ogni tipo di utilizzo.
Rimappando la centralina si ottiene:
• ottimizzazione dei consumi, a pari velocità
• aumento della coppia e della potenza
• accelerazione più brillante
• eliminazione di eventuali “vuoti” nella fase di ripresa